Di Maria etta Cavallini –
Mani per lavorare. Mani per pensare. Mani per fare. Mani per affermare. Mani per ripetere azioni. Mani per fornire e riprodurre sapere.
Come agire il sapere. Leggiamo libri, forum, blog. Partecipiamo a corsi di formazione, seminari, lezioni online in tutte le forme possibili. Siamo capaci però di agire trasformando in pratica quello che abbiamo imparato?
Dobbiamo migliorare la nostra capacità di ricordare ciò che abbiamo imparato e metterlo in pratica.
Come possiamo quindi mettere in pratica quello che è passato, filtrato dalla nostra mente? Diventare ciò che sappiamo, organizzare le informazioni per trasformarle in sapere, in conoscenza e pratica. Informazioni e sapere che possano diventare la base per decisioni più libere e partecipate.
Sovraccarico di informazioni
A volte il blocco della mente e delle azioni è determinato da un eccesso di informazioni. Siamo esposti a flussi di dati continui. È necessario essere in grado integrarli nel nostro sistema di conoscenze e utilizzarli nella pratica.
“Dovremmo fare come i pesci. Vivono sott’acqua ma non affogano.Hanno un sistema che permette loro di filtrare dall’acqua solo ciò di cui hanno bisogno e nulla di più, ecco perché non affogano. Se noi riuscissimo a filtrare solo le informazioni di cui abbiamo bisogno, avremmo maggiore sicurezza di non affogare nel mare della conoscenza. Allora, abbiamo bisogno di una strategia per uscire dal caos, per dare armonia e coerenza alle nostre scelte, per portare a termine quello che cominciamo e, infine, per mettere in pratica quello che impariamo.Proprio come i pesci, dobbiamo filtrare le informazioni.” Abbiamo bisogno di una tecnica per imprimere nella mente ciò che abbiamo imparato.
Focalizzazione
Abbiamo bisogno di una tecnica per imprimere nella mente ciò che abbiamo imparato. Quante volte leggi un libro? Se lo leggi solo una volta sappi che ti rimane meno del 25% del suo contenuto. Per imprimere nella mente le nozioni di cui hai bisogno devi acquisire un metodo che funziona: la prima volta, leggi tutto per avere una visione d’insieme
Poi rileggi, soffermandoti sui punti importanti, sottolineando quello che vuoi mettere in evidenza e scrivendo appunti e considerazioni a caldo anche disegnando schizzi e immagini sul tuo quaderno degli appunti
Infine, devi condividere quello che hai imparato. Devi ripetere gli argomenti. Parla con i tuoi amici, con il tuo partner, con una persona disposta ad ascoltarti e prova a spiegare a questa persona ciò che hai appreso, per verificare se riesci a spiegarlo così come l’hai capito. per mettere in pratica quello che impariamo dalla lettura.
Focalizzazione
Abbiamo bisogno di una tecnica per imprimere nella mente ciò che abbiamo imparato. Quante volte leggi un libro? Se lo leggi solo una volta sappi che ti rimane meno del 25% del suo contenuto. Per imprimere nella mente le nozioni di cui hai bisogno devi acquisire un metodo che funziona: la prima volta, leggi tutto per avere una visione d’insieme
Poi rileggi, soffermandoti sui punti importanti, sottolineando quello che vuoi mettere in evidenza e scrivendo appunti e considerazioni a caldo anche disegnando schizzi e immagini sul tuo quaderno degli appunti
Infine, devi condividere quello che hai imparato. Devi ripetere gli argomenti. Parla con i tuoi amici, con il tuo partner, con una persona disposta ad ascoltarti e prova a spiegare a questa persona ciò che hai appreso, per verificare se riesci a spiegarlo così come l’hai capito. per mettere in pratica quello che impariamo dalla lettura.
Fonte: www.yourinspirationweb.com/2013/03/21/mettere-in-pratica-le-regole-per-trasformare-il-sapere-in-saper-fare/

