L’ABA migliora le abilità intellettive (QI), il linguaggio e i comportamenti adattativi nei bambini con disturbi dello spettro autistico.
Presso Le Mete rABAton si possono fare i test per diagnosi e valutazione:
Griffiths 3, Ados 2, Cars 2, Pep3.
Prima di iniziare il programma ABA, il bambino farà il test VB-MAPP per costruire un programma di lavoro.
Il programma considera:
- l’età del bambino,
- il livello di severità della diagnosi,
- il livello di problematicità comportamentale,
- le altre terapie in atto fuori struttura,
- l’altra presa in carico del minore in centri pubblici,
- i Caregivers,
- la specificità della domanda di intervento da parte della famiglia.
Per i bambini dai 5 anni di età è attivo un protocollo di potenziamento delle abilità di letto-scrittura e calcolo, realizzato dall’Università di Parma.

Cod. Auxilia: 0000396/2019
INTERVENTO RIABILITATIVO METODO ABA – Applied Behavior Analysis – Analisi Applicata del Comportamento
VALUTAZIONE IN INGRESSO E DIAGNOSI
Durante il primo colloquio con la famiglia verranno presi in esame tutte le valutazioni diagnostiche, l’ICF, la diagnosi e le relazioni terapeutiche dei professionisti che hanno in carico il minore.
Nell’eventualità che il minore non abbia ancora un inquadramento diagnostico verrà consigliata la presa in carico in contesti sanitari pubblici.
Nel caso in cui la famiglia preferisse un iter privato, presso il nostro centro i test diagnostici e valutativi proposti saranno:
Griffith3 – Ados2 – Cars2
VALUTAZIONE E INSERIMENTO NEL PROGRAMMA ABA
Dopo la valutazione si struttura in équipe il programma di intervento tenendo in considerazione i trattamenti già intrapresi dal minore.
L’intensività e le modalità dell’intervento presso la struttura vengono proposte tenendo in considerazione: l’età del bambino, livello di severità della diagnosi, livello di problematicità comportamentale, altre terapie in atto fuori struttura, altra presa in carico del minore in centri pubblici, Caregiver, specificità della domanda di intervento da parte della famiglia.
ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE
Sono presenti presso la nostra struttura: Supervisore ABA – BCaBA – Psicologo/Psicoterapeuta – Tecnico ABA – Neuropsicomotricista – Educatore Sanitario – Logopedista – Mediatore LIS – Lingua Italiana dei Segni – e esperto CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa
PROGRAMMA MULTIDISCIPLINARE
Il programma si basa sull’acquisizione di competenze utili come il linguaggio, la comunicazione, il gioco, la socializzazione e l’autosufficienza quotidiana, tramite un intervento che inizialmente si basa sull’imitazione, la motricità e le abilità pre-accademiche.
Attività: Imitazione con oggetti, imitazione di motricità grosso/fine, concatenazione di imitazioni, imitazione orale, imitazione del gioco simbolico, imitazione verbale semplice. Gioco simbolico indipendente o imitazione verbale complessa. Parallelo con coetanei. Supervisione in tutti gli ambienti educativi/apprendimento, programmazione e monitoraggio delle attività in itinere.
Obbiettivi: intervento educativo, altamente individualizzato, al fine di interpretare il comportamento del soggetto, modificare tale comportamento sfruttando la formazione di riflessi condizionati e inserendo stimoli artificiali là dove il soggetto non risponde a stimoli naturali. Attuare processi di generalizzazione degli apprendimenti in tutti i contesti di vita.
Responsabile: Maria Cavallini
Professionisti:
BCBA: Samantha Giannatiempo – Centro Tice (PC)
BCaBA: Nadia Decarolis – BcaBA – Consulente LIS
